Una casa colorata è una casa allegra, senza alcun dubbio… vivere nei colori si, ma quelli giusti.
C’è chi ama dare un colore diverso per ogni stanza e chi invece preferisce un solo colore declinato in varie sfumature, ma certamente i suggerimenti che la natura ci offre con la sua varietà di tinte sono un ottimo spunto per personalizzare la nostra casa.
Eh sì perché ogni tonalità rispecchia il nostro carattere, il nostro stile di vita, il nostro stato d’animo, quindi è giusto riflettere bene prima di lanciarsi nell’arredamento della casa.
Esempio banalissimo su come vivere nei colori è il seguente:
vi innamorate di una cucina color aragosta…perfetta, bellissima, allegra….posso assicurarvi che questo colore non solo vi stancherà dopo appena qualche mese, ma soprattutto è un colore che dà troppa energia per essere posizionato in una cucina dove invece serve concentrazione (per non bruciare il cibo!) e soprattutto calma.
Vediamo allora quali sono i colori che si usano maggiormente e il loro significato, importanti anche quando si decide di decorare i propri muri con gli adesivi murali.
Vediamo insieme come usare i colori scegliendo quelli più adatti a noi :
L’arancione: tinta che emana vitalità ed energia è adatto a chi ha un carattere ottimista e di solito si trova in ottima armonia con le persone e con gli ambienti.
Svolge anche una blanda azione antidepressiva.
Adatto quindi ad una stanza dove si lavora oppure anche al salotto, soprattutto se si riceve molto.
L’ideale è applicarlo non in modo uniforme (un po’ troppo “pugno nell’occhio) , ma a grosse strisce orizzontali di sfumature diverse.
L’ azzurro: è il colore delle persone creative, idealiste che comunicano facilmente. Dà molta sensazione di relax e di possibilità di riflessione. Poiché favorisce il riposo è uno dei colori ideali per le camere da letto o per angoli della casa adibiti al lavoro.
Il bianco: è preferito dalle persone che hanno fiducia nel prossimo e che amano i continui cambiamenti, e le novità che gli altri possono rappresentare.
Ben si abbina con qualsiasi altro colore, dà una bella sensazione di luce e ampiezza ai locali e anche di “pulizia”.
Nella scelta delle tinte si può optare per due soluzioni: tutto bianco (anche la maggior parte dei mobili) con solo qualche punto di colore acceso (cuscini, quadri….), oppure ricorrere al bianco e nero (senza esagerare) che dà un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente della casa.
Il blu: è preferito dalle persone che sentono il bisogno di essere rasserenate e tranquillizzate, ed è perfetto per le persone ansiose (abbassa la pressione arteriosa).
Essendo un colore adatto a chi ama le tradizioni e mal sopporta ambienti caotici e rumorosi, è adatto a colorare stanze in cui si socializza (salotto, sala da pranzo) o, perché no, anche in una cucina, dove diventerà facile – per chi ama stare ai fornelli – dedicarsi alla preparazione del cibo oppure in bagno dove ci si può coccolare in santa pace.
Il giallo: è da sempre simbolo della luce del sole, dell’allegria, dell’estate ed è preferito dalle persone estroverse, che amano le novità e sono molto vitali che soffrono il dover stare da sole.
Adattissimo quindi per l’entrata, il salotto, per la camera da pranzo e per la cucina, facendo però attenzione a non esagerare.
Essendo un colore “energico” sarebbe meglio non impiegarlo in tutta la casa, ma soltanto su alcuni locali.
Il grigio: è simbolo di distacco che rivela una propensione all’auto protezione, infatti è amato dalle persone prudenti che talvolta sconfinano nell’introversione.
E’ un colore molto elegante, ma solo se abbinato ad altre tinte , come il bianco, il blu, il giallo.
Una parete grigia (intera o a righe) può dare un gran tocco di raffinatezza a un locale, ma deve essere solo una parete. Così come se il divano è grigio, le pareti dovranno essere di diverso colore.
Da evitare in camera da letto, perché troppo “triste”.
Il marrone: è preferito da chi ha un atteggiamento positivo verso la vita, ma ha anche ha un costante bisogno di sentirsi bene con il proprio fisico e non solo con la propria mente.
E’ un colore elegante, ma , ancora una volta meglio se declinato in varie sfumature che vanno dal marrone scuro al beige chiarissimo e più adatto ad un salotto piuttosto che a una camera da letto o da pranzo.
Il rosa: piace molto alle donne, soprattutto a quelle capaci grandi passioni e dedizione agli altri.
E’ un colore prediletto anche da chi ama la serenità, la sicurezza, la tenerezza.
Certe volte si può sfiorare la leziosità, soprattutto se questo colore viene impiegato nelle stoffe (pizzi, volant …), ma se giustamente misurato può invece comunicare grande senso di serenità.
Molto adatto per una camera da letto o per un bagno, meno per un salotto o una cucina.
Il verde: è il colore di chi è perseverante e ama la natura.
Oltre a simboleggiare tenacia però può anche essere abbinato a un eccessivo autocontrollo e necessità di “dominazione” di persone ed eventi.
Negli ambienti , soprattutto se si sceglie la versione verde scuro, dà una grande sensazione di positività, di rassicurazione, di certezza che niente di negativo potrà arrivare all’improvviso.
Ideale quindi per ambienti dove si lavora, per un salotto o una stanza da pranzo.
Quindi vivere nei colori assolutamente si, ma quelli più giusti per voi!!! 🙂