Per sapere come arredare un soggiorno non abbiamo uno standard preciso che può andar bene per tutti. Non solo va studiato in base al proprio arredamento ma anche in base alle proprie abitudini. Perchè per arredare la zona giorno dobbiamo considerare le nostre abitudini? Semplicemente perchè oltre ad essere arredato ad hoc deve anche essere funzionale.

Arredare soggiorno : le idee di base
Di idee per arredare un soggiorno possiamo trovarne tantissime, ma prima di cercarle altrove è opportuno chiedersi : come voglio arredare la mia zona giorno? Con quali colori? Solo dopo che avrai ben chiaro ciò che realmente vuoi per la tua stanza da giorno puoi andare in giro a cercare idee che siano in linea con la tua.
Arredare non significa fare scenografie, non significa fare belle immagini per le riviste; è piuttosto creare una qualità di vita,una bellezza che nutre l’anima. Cit. A. Hadley
Questa citazione del famoso designer e decoratore d’interni americano Hadley ti fa capire realmente cosa significa “arredare” e perchè bisogna farlo per se stessi e non per compiacere il gusto degli altri.

Le idee di base per arredare o migliorare l’arredamento del tuo soggiorno sono:
- cosa non deve assolutamente mancare nel tuo soggiorno
- quali colori sono piacevoli alla tua vista e a quella di chi vive con te
- come sfrutterai questo ambiente
- come arredare le pareti per dare più originalità a tutto l’arredamento.
Questi sono i quattro punti principali che devi approfondire e su cui devi essere certa prima di iniziare ad acquistare complementi d’arredo. Ti consigliamo di scriverli su carta e motivare ogni opzione che scegli. Puoi farlo finchè i tre punti non ti soddisfano del tutto.
Con questo metodo oltre a chiarirti le idee su come riempire l’ambiente del soggiorno ti accorgerai che alcune idee potrebbero essere in contrasto tra di loro, metterli nero su bianco ti darà modo di cercare i mobili, i complementi e le decorazioni giuste.
Soggiorno: perchè è importante questa stanza?
La zona giorno di casa è importante perchè è la stanza in cui si passa del tempo con la famiglia, dove si ricevono gli amici e perchè è l’angolo di casa in cui ci si rilassa dopo una giornata di lavoro sdraiandosi sul salotto in completo relax.

Ecco perchè è importante saper arredare il soggiorno, non perchè devo essere scenografico e deve far invidia a chiunque, ma semplicemente deve essere:
- confortevole per le coccole in famiglia
- accogliente per quando si ricevono gli amici
- semplice e ben curato nei colori
- funzionale
Tutto questo senza rinunciare ad un ottimo design.
Con il passare degli anni questa stanza di casa ha acquisito più importanza perchè è cambiato anche il concetto di arredamento e progettazione.
Negli anni passati il soggiorno era un ambiente separato, una stanza che veniva utilizzata solo in momenti specifici. Al suo interno non c’era la tv e non la si utilizzava quotidianamente.
Oggi è praticamente l’opposto e nella stragrande maggioranza delle nuove abitazion, il soggiorno è sicuramente tra gli ambienti a cui si pensa prima. Conosciuta anche come living room è senza ombra di dubbio l’ambiente più esigente della casa.
Arredare soggiorno moderno
Arredare un soggiorno moderno e progettarlo non è un impresa impossibile e non sempre è necessario l’intervento di un interior designer. Ovvio che, se si hanno le disponibilità economiche un professionista dell’arredamento ti toglierà dalle varie incombenze e ricerche che la progettazione della zona giorno richiede.
Supponiamo quindi, che bisognerà cavarsela da soli! Nel video proposto scorrono immagini di living room diverse tra loro, questo perchè, come abbiamo già detto, non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze.
Per iniziare ad impostare l’arredo del soggiorno moderno bisogna sempre partire dai 4 punti fondamentali citati nel paragrafo precedente. Dopo che si è messo su carta come si utilizzerà il living con tutte le varie opzioni (ciò che non deve mancare, colori, ecc.) puoi pensare ai mobili.
La scelta dei mobili deve anch’essa partire dalla domanda “a cosa mi servirà”? Ad esempio se ami leggere una libreria non può certo mancare, se ami ricevere gente il salotto docrà essere ampio e comodo. Quindi ogni cosa dovrà avere il suo senso, è inutile circondarsi di mobili o oggetti che fondamentalmente non serviranno a nulla.
Nei soggiorni moderni ci si concentra molto sulla funzionalità senza dover rinunciare al design che più è in linea con i propri gusti.
Proviamo a pensare ad un processo di arredamento inverso: prima acquisti i mobili moderni perchè sono in linea con i tuoi gusti e poi pensi a come utilizzarli. Ti potresti ritrovare ad avere una living room moderna bellissima, ma poco funzionale. Ecco perchè è necessario capire prima cosa e perchè quel determinato mobile o complemento ti serve per poi acquistarlo.
La scelta dei mobili o dei complementi d’arredo moderni è ampia, puoi trovarne di tanti colori,modelli e materiali, anche queste particolarità devi valutarle prima per non ritrovarti con un soggiorno moderno non esattamente in linea con ciò che era la tua idea iniziale.
Se hai queste accortezze e non puoi permetterti un interior designer d’interni, sarai capacissima ad arredare con stile il tuo soggiorno.
Ricapitolando, per arredare un soggiorno moderno dovrai :
- scrivere su carta cosa non dovrà assolutamente mancare e perchè
- fare un elenco di colori che oltre a piacerti siano anche in abbinamento con ciò che è la tua idea della zona living e che trasmettino serenità e tranquillità
- scegliere i materiali e se ne sceglierai più di uno assicurati che siano in sintonia tra loro
- successivamente a tutto questo inizia a cercare delle immagini e delle idee, non perdendo mai di vista ciò che hai riportato su carta.
Solo quando avrai ben chiare le idee, e quindi sarai riuscita a far coincidere tutto potrai procedere con gli acquisti per dare vita al tuo soggiorno moderno.
Arredare un soggiorno classico
Un soggiorno classico a volte viene confuso con il moderno. Per chi non ha occhi esperti può capire che in certe situazioni i due stili di arredamento possano essere confusi.
Arredare un living classico significa scegliere mobili lineari con richiami più leganti e con tonalità ispirate al color legno. Dal beige al marrone chiaro (ciliegio) ciò significa che nell’arredamento di un soggiorno classico si predilige il legno. In realtà molti scelgono un ambiente classico ma improntato sul bianco ed anche in questo caso ,il legno è l’elemento principe, i mobili seppur bianchi sono opachi e in molti casi è possibile notare le venature del legno.
Un altro esempio di arredamento classico per la zona living, sono i mobili lucidi. E’ uno stile poco diffuso, ma come ogni cosa il gusti personali sono induscutibili. Attenzione però, perchè un soggiorno classico con mobilio lucido dovrà essere sempre perfetto. Sui mobili lucidi è facile lasciare impronte o macchie e se non puliti in un certo modo e con i giusti accessori può diventare un incubo.
Ricorda : il tuo soggiorno che sia classico o moderno, devi viverlo e deve essere funzionale.
Se stai pensando ad una living room classica devi adottare le stesse accortezze che abbiamo specificato nel paragrafo precedente, cioè è fondamentale non solo seguire il proprio gusto e la propria idea d’arredo ma anche capire (prima) cosa effettivamente serve nel tuo soggiorno.
Se hai visto il video qui sopra riportato, avrai sicuramente notato che in ogni immagine di soggiorno c’è l’essenziale, ed è proprio da questo concetto che deve partire la tua idea per arredare un soggiorno classico non solo meraviglioso ma anche perfetto per le esigenze di tutta la famiglia.
Arredare soggiorno piccolo :ecco le soluzioni
Arredare un soggiorno piccolo non è assolutamente cosa facile, bisogna veramente studiarsi ogni piccolo dettaglio prima di fare qualsiasi acquisto. Prima di tutto devi pensare a soluzioni alternative, affinchè il tuo piccolo soggiorno sia bello da vedere, funzionale da vivere e non troppo compresso.
Se non si fa attenzione è facile ritrovarsi con un piccolo living a compressione, con questo vuol dire che proprio perchè è piccolo potrebbe risultare compresso perchè si vuole mettere troppo.
Per arredare un piccolo soggiorno bisognerà accontentarsi dello spazio a disposizione ed utilizzare i vari elementi con più funzioni.
Ad esempio :
- puoi utilizzare dei pouf rigidi come tavolino
- invece dei mobili da soggiorno puoi optare per le pareti attrezzate, anche quelle sospese
- la tv meglio appesa o inserita su una parete attrezzata
- se non c’è molto spazio per il divano puoi sempre metterci delle poltroncine
Questi sono solo dei piccoli esempi, tutto ruota effettivamente sul reale spazio disponibile. Ecco perchè è importante sopratutto con un soggiorno piccolo sapere esattamente cosa non deve mancare in base a quelle che sono le abitudini della vostra famiglia.
Un consiglio che possiamo darti è di orientarti sui colori chiari, gli ambienti piccoli, arredati con colori scuri o troppo accessi non sono del tutto adatti per living piccoli.
Arredare un soggiorno piccolo ti darà molte più soddisfazioni di una zona giorno ampia, questo perchè dovrai lavorare di fantasia per riuscire a realizzare una stanza da giorno piccola ma perfetta per le tue esigenze e per il tuo gusto.
Come arredare una parete vuota del soggiorno?

Nell’arredamento del soggiorno non bisogna assolutamente trascurare le pareti che sono fondamentali per completare l’arredamento.
Per arredare la parete vuota di un soggiorno bisognerà prima di ogni cosa avere l’idea precisa dello spazio a disposizione.
Per idea precisa dello spazio, si intende le misure precise della parete vuota che vogliamo riempire.
Le pareti della zona living non devono risultare troppo piene e confuse, ma bensì devono dare l’idea di ordine e stile. Quindi la regola principale per arredare una parete vuota in soggiorno è non esagerare.
Ovviamente le dimensioni che prenderai ti serviranno per poi dare armonia a ciò che appenderai sul muro, non di certo perchè dovrai riempirlo tutto. Avendo le misure esatte potrai riportarti su carta uno schizzo e disegnare in quali punti vorrai metterci il complemento murale.
In questo articolo non vogliamo parlarti di tutte le possibilità che puoi avere per arredare la parete, ma vogliamo soffermarci su due elementi decorativi specifici che possono andar bene sia su ampie pareti che su piccoli spazi. Con queste due soluzioni che stiamo per proporti hai più possibilità di arredare la parete della zona giorno con facilità e con un pizzico di fantasia.
Decorazioni pareti soggiorno: idee per completare l’arredamento
Per le decorazioni pareti soggiorno vogliamo portare alla tua attenzione gli adesivi murali e i quadri su tela. La scelta di arredare con uno di questi elementi decorativi murali ti consentirà di:
- avere una spesa contenuta
- di non mettere la casa in disordine
- di non sporcare
- e di arredare e decorare le pareti con originalità
Proprio grazie a queste caratteristiche, che ti abbiamo appena riportato, avrai anche il vantaggio di poter cambiare spesso le decorazioni da parete del tuo living con molta facilità.
Valutiamo insieme le idee che potresti sfruttare per riempire i muri della tua zona giorno grazie all’utilizzo di disegni o scritte decorative o ai quadri su tela.
Adesivi murali soggiorno con disegni o frasi

Gli adesivi murali per soggiorno sono elementi decorativi che in pochi minuti possono migliorare e rendere unico l’ambiente.Scegliere queste decorazioni adesive per arredare il soggiorno è semplice ed economico.
Cosa sono gli adesivi murali per il soggiorno?
Sono disegni o frasi adesive che si applicano sulla parete. La loro applicazione non richiede l’intervento di un professionista, puoi farlo da sola o con l’aiuto di qualcuno, ma applicare gli stickers nella tua zona living è veramente molto semplice. I vantaggi nella scelta di questo decoro da muro sono :
- non sporcano e non devi mettere in disordine la casa per poterli applicare
- non dovrai utilizzare colla o altri materiali
- effetto finale straordinario, sembrerà dipinto o scritto sulla parete del soggiorno.

Come puoi ben vedere dalla foto qui in alto il disegno in adesivo murale color argento si sposa benissimo con tutto l’arredamento del soggiorno. E’ stato scelto uno sticker, che nell’insieme tra colore e stile, dona un tocco di raffinatezza alla zona living proposta in foto.
Di adesivi murali soggiorno a tema floreale possiamo mostrarti ulteriori esempi, ovviamente la scelta di questa decorazione da muro dovrai combinarla tu. Cioè dovrai far coincidere lo stile dell’adesivo con il giusto colore e l’intero arredamento della zona giorno.
La bellezza di questi disegni per decorare la parete della living room è proprio il risultato finale, straordinario e di grande effetto. Tutto questo è possibile perchè gli adesivi murali che ti abbiamo mostrato sono dei veri tattoo decorativi per interni. Ciò significa che :
- non hanno spessore, quindi saranno un tutt’uno con la parete
- non hanno sfondi, ed è per questo che sarà fondamentale scegliere il colore giusto. La tonalità dello sticker per il soggiorno deve essere in perfetta sintonia e contrasto con il colore della parete
- sono disegni adesivi interamente intagliati, ecco perchè sembrerà disegnato sulla parete.
Ma non pensare che puoi arredare la parete del soggiorno solo con adesivi murali disegnati, puoi farlo anche con scritte o frasi.

Gli stickers da parete con frasi per il soggiorno hanno un effetto diverso da quelli in cui è presente solo un disegno. Considerando che la living room della casa è la stanza più vista da tutti, puoi completarne l’arredamento con delle scritte adesive.
Con le frasi sulla parete del soggiorno puoi espireme un tuo pensiero o puoi comunicare un messaggio. E’ comunque certo che, le scritte adesive rendono il tuo ambiente più personale, più tuo.
Puoi applicarle sulla testata del salotto o in un angolo vuoto in cui qualsiasi altra cosa sarebbe o troppo piccola o troppo grande. Non c’è una regola standard su dove poter applicare una scritta decorativa in soggiorno, tutto dipende non solo dallo spazio disponibile sul muro, ma anche dalla disposizione dei mobili.
Per darti qualche idea di frasi o scritte per il soggiorno, te ne riportiamo qualcuna.
Anche in questo caso l’effetto decorativo nella tua zona giorno sarà straordinario. Gli adesivi da parete con frasi che hai appena visto hanno le stesse caratteristiche degli sticker di cui ti abbiamo parlato in precedenza.
Quindi sono intagliate, non hanno spessore e non hanno sfondi! Idee perfette per la parete di un soggiorno moderno ed anche classico.
Gli adesivi da parete seppur richiamino living room moderne, possono essere adattati anche in ambienti classici, ovviamente dovrai scegliere con cura lo stile della decorazione, troverai sicuramente la scritta o il disegno da muro perfetto per dare un tocco di originalità anche ad un soggiorno classico.
Quadri soggiorno : moderni e originali

Di quadri soggiorno online e offline possiamo trovarne di ogni tipo, dimensione, forma, qualità e materiale. Molto spesso ci ritroviamo non a scegliere un modello, ma a confrontare lo stesso quadro in base al prezzo, in modo da poter acquistare (giustamente) il quadro che costa meno.
Non vogliamo parlarti dei quadri di Ikea o delle tele che potresti trovare su Amazon, ma di quadri moderni per il soggiorno ideati e creati in Italia, quindi da manifattura artigianale.
Parti dal presupposto che la tua zona living deve essere necessariamente completata con gli arredi da parete e che se hai scelto di farlo con i quadri dovrai anche sapere dove e come posizionarli prima di acquistarli. Oltre a questo dovrai scegliere un rivenditore che ti possa offrire quadri soggiorno di qualità ad un giusto prezzo.
Ti mostriamo qui di seguito solo qualche esempio di quadri moderni per la living room, poi continueremo a parlarti del perchè dovresti scegliere tra questi quadri quello, o quelli adatti al tuo soggiorno.
I quadri moderni che hai appena visto sono perfetti per una zona living moderna. Avrai sicuramente notato che sono creati in digitale quindi adatti a qualsiasi angolo della parete nel soggiorno. Se però il tuo soggiorno ha uno stile classico e vorresti riempire le pareti con quadri che non siano troppo moderni e che si inseriscano bene in tutto l’arredamento, puoi optare per qualcosa di simile a ciò che vedi qui di seguito
E se ti dicessimo che puoi arredare il soggiorno con quadri che comunicano, cosa penseresti? Ovviamente non parlano … ma possono trasmettere emozioni,pensieri o essere motivazionali. Quadri soggiorno con frasi. Dei quadretti moderni che faranno la differenza nel tuo arredamento.
Potrai scegliere di appenderli su quella parete del living in cui sei :
- sicura che sarà letto da tutti
- vuoi che quotidianamente si pensi a ciò che è riportato sul quadro.
In questo modo il quadro per il soggiorno, non sarà più un complemento d’arredo murale come qualsiasi altro oggetto, ma darà un valore diverso e più “umano” a tutta la stanza. Eccoti qualche esempio:
Per concludere le idee di arredamento parete nella zona living vogliamo mostrarti un’altra alternativa. Quadri riprodotti da dipinti famosi. Se il tuo soggiorno è arredato con uno stile moderno ma non eccentrico o in stile classico, con questi quadri soggiorno potrai dare risalto a tutto l’ambiente.
Come dicevamo all’inizio di questo articolo, l’arredamento del soggiorno, che siano mobili o complementi non devono essere collocati nella stanza solo perchè “ci piace” ma devono avere un loro specifico senso o di funzionalità o di significato.
E con i quadri di riproduzioni famose potrai appendere nella tua zona giorno delle “chicche” di storia dell’arte. Eccoti qualche esempio
Conclusioni.
Abbiamo cercato di darti qualche idea per arredare il soggiorno, che sia moderno o classico. Ti abbiamo mostrato come completare l’arredamento dell’ambiente living in modo autonomo senza affidarsi necessariamente ad un esperto del settore. Come hai visto puoi farlo tenendo in considerazione tutti i vari aspetti di cui ti abbiamo parlato e arredare le pareti con quadri su tela o adesivi murali.
Comprendiamo che non è facile, ma ti assicuriamo che se inizi a pensarci come ti abbiamo spiegato e riporti tutto su carta, vedrai che man mano ti piacerà “studiare” come arredare il tuo soggiorno. Non avere fretta, prenditi i giusti tempi. Alla fine di tutto sarai orgogliosa di ciò che realizzerai.